
Bambini e adolescenti autistici migliorano con gli animali domestici, non solo cani o gatti
Uno studio pubblicato sul Journal of Autism and Developmental Disorder e condotta presso l’Università del Missouri, negli Stati Uniti, è stato condotto su 70 famiglie con figli autistici hanno dagli 8 ai 18 anni.
Tale studio ha evidenziato come la presenza in famiglia di un qualunque animale domestico, che sia cane, gatto, criceto, pesce, rettile, coniglio o pappagallo, aiuta i bambini autistici a socializzare e a migliorare l’autostima.
Dalla ricerca è emerso che i bambini o gli adolescenti autistici che avevano una relazione quotidiana con gli animali domestici (di qualunque specie siano) riuscivano ad essere più sociali, e quindi ad esempio a dire il proprio nome a una persona appena conosciuta o a chiedere informazioni.
Animali : leggiamo qui qualche articolo sui nostri amici animali! Ci riempiono la vita e danno molto più di quello che prendono!
































