
Violenza sulle donne, cosa fare in caso di violenza
In caso di violenza è bene rivolgersi al numero verde 1522, è il numero verde dell’Associazione Differenza Donna.
Il numero è gratuito sia da rete fissa che mobile e attivo 24 ore su 24 tutti giorni.
Le lingue in cui il personale risponde sono italiano, inglese, francese, spagnolo e arabo.
E’ un numero utile in caso di violenza intra ed extra familiare a danno delle donne e in caso di stalking.
Questo servizio, fornendo un supporto telefonico, aiuta le donne in assoluta garanzia dell’anonimato ad un graduale avvicinamento ai servizi del territorio che vengono offerti a seconda del singolo caso.
Su questo tema è possibile confrontarsi in forma anonima nel nostro forum, insieme possiamo aiutarci ed evitare che le violenze si ripetano:
Forum Violenze, Stalking, Bullismo & Cyberbullismo
Ora vediamo una tabella che riepiloga gli omicidi di donne avvenuti dal 2007 al 2016 e vediamo chi uccide le donne:
Anno | Omicidio avvenuto dal partner o ex | Omicidio avvenuto da un parente | Omicidio avvenuto da altra persona |
2016 | 51,0% | 22,1% | 26,8% |
2015 | 49,8% | 25,5% | 24,8% |
2014 | 54,7% | 22,3% | 23,0% |
2013 | 42,5% | 22,9% | 34,6% |
2012 | 46,3% | 20,0% | 33,8% |
2011 | 48,2% | 17,6% | 34,1% |
2010 | 39,2% | 23,4% | 37,3% |
2009 | 48,3% | 21,5% | 30,2% |
2008 | 44,3% | 26,8% | 28,9% |
2007 | 42,7% | 22,0% | 35,3% |
I dati riportati sopra sono stati resi noti dal Ministero dell’Interno.
Ti potrebbero interessare questi argomenti, cliccaci sopra:
Buongiorno, Frasi celebri, News, Autorealizzazione, Benessere, Diete, Style, News, Rimanere incinta, Gravidanza, Allattamento, Hobby, Risparmio, Genitori e Figli, Coppia, Psicologia, Lavoro, Animali, Ricette&Feste
DONNAOMAMMA.IT
Potrebbero interessarti:








